ANDREA CAMILLERI: "La Vampa d'Agosto"
"Qua d'agosto, col caldo che fa, macari gli assassini aspettano l'autunno"
Affrontiamo le indagini del Commissario Montalbano, e dei suoi fedeli compagni: Fazio, Mimì, Gallo, - per restare in tema- Galluzzo e Catarella!
Alle prese con un nuovo caso, Salvo Montalbano dovrà combattere contro: scarafaggi, topi, ragni, genitori nel panico, gatto+bambino scomparsi, un cadavere nascosto, un intrigante giovane donna, il complesso dell'anagrafe di Fazio, i fantomatici giochi di parole di Catarella ... Madonnuzza Santa!
Tra longhe passiate a ripa di mare e pasti succulenti, si arriverà Infine, al colpo di scena: sconfitta sentimentale e professionale, ricadranno per la prima volta sul capo del famoso Commissario Vigatese ... nuuuuuuu! E ora??
... e adesso passiamo al divertimento!
Devo dire che non è uno dei miei gialli preferiti - con protagonista Montalbano - dato che il finale mi lascia con un pò d'amaro in bocca... Certo Salvo Montalbano è pur sempre un essere umano e può permettersi di sbagliare; forse rende il personaggio ancora più reale, in fin dei conti.
Comunque! I dialoghi in siciliano sono alcuni dei migliori che abbia mai letto! La comicità e la serietà, - ma soprattutto la rabbia e la paura - sono espresse benissimo dall'abile penna di Camilleri. E' in grado di trasportare nelle case di tutta Italia, una realtà di cui non sempre ci ricordiamo e che invece è molto importante non dimenticare.
VOTO: 3 stelle